Montecristo: dove si trova e come visitare questa misteriosa isola
Montecristo è una delle isole più enigmatiche al largo della costa toscana, nel Mar Tirreno, rinomata per la sua bellezza naturale incontaminata e per la sua misteriosa storia.

L’affascinante Isola di Montecristo è un piccolo angolo di paradiso nel Mar Tirreno, al largo della costa toscana. Selvaggia, misteriosa e avvolta da storie leggendarie, questa isola dell’Arcipelago Toscano ha ispirato il celebre romanzo Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas e continua a suscitare fascino e curiosità in chi desidera esplorarne i misteri.
Dove si trova l'Isola di Montecristo?
Montecristo si trova a circa 63 chilometri dalla costa toscana ed è parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Si tratta di un’isola granitica, caratterizzata da un paesaggio aspro e incontaminato, dominato da tre vette principali: il Monte della Fortezza (645 metri), la Cima del Colle Fondo (621 metri) e la Cima dei Lecci (563 metri). Le sue scogliere a picco sul mare e la vegetazione selvaggia ne fanno un vero santuario naturale, lontano dal turismo di massa.
Una storia tra mito e realtà
Montecristo ha una storia antichissima, intrecciata con miti e leggende. In epoca romana era conosciuta come Oglasa, mentre nel Medioevo divenne un importante centro monastico con l’edificazione del Monastero di San Mamiliano nel V secolo. La tradizione narra che il santo abbia sconfitto un drago proprio su quest’isola, un racconto che alimenta il fascino mistico del luogo.
Il nome attuale, "Montecristo", deriva dal latino "Mons Christi", (Monte di Cristo), un chiaro riferimento alla sua storia monastica. Alcune fonti, però, suggeriscono che un tempo fosse chiamata "Montegiove", probabilmente per la presenza di un antico tempio dedicato a Giove. Tra storia e leggenda, Montecristo rimane uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Mediterraneo.
Si può visitare Montecristo?
L'accesso a Montecristo è severamente regolamentato per proteggere il suo fragile ecosistema. Solo un numero limitato di visitatori, previa autorizzazione governativa, può sbarcare ogni anno. A partire dal 2025, le visite saranno possibili esclusivamente attraverso tour guidati, nel rispetto dell’ambiente.
Cosa fare sull'Isola di Montecristo
Montecristo non è una destinazione per il turismo convenzionale. Qui non troverai stabilimenti balneari, sport acquatici o strutture ricettive. Tuttavia, per chi ha la fortuna di ottenere l’autorizzazione, l’isola offre un’esperienza unica e immersiva nella natura.
Escursioni guidate: il trekking è l’attività principale. Uno dei percorsi più suggestivi conduce alle rovine del Monastero di San Mamiliano, offrendo un tuffo nella storia e panorami mozzafiato.
La Grotta del Santo: un sito ricco di leggende, che si dice sia stato un luogo di rifugio per il monaco San Mamiliano.
Osservazione della flora e fauna: l’isola ospita specie rare e protette, come il caprino selvatico di Montecristo e il gabbiano corso. La vegetazione è altrettanto straordinaria, con macchia mediterranea rigogliosa e una biodiversità unica.
Esplorare i dintorni
Se Montecristo è una meta esclusiva e difficile da raggiungere, l’Arcipelago Toscano offre molte altre isole spettacolari da esplorare. Per esempio, l’Isola d’Elba, con i suoi borghi suggestivi e le sue spiagge incantevoli, è la scelta ideale per chi desidera un perfetto equilibrio tra natura e cultura. Più a sud, il Monte Argentario regala panorami costieri mozzafiato e un’atmosfera riservata. Da qui partono escursioni in barca verso le isole del Giglio e di Giannutri.
Per un’esperienza esclusiva, LA ROQQA propone tour personalizzati da Porto Ercole, offrendo la possibilità di navigare su yacht di lusso come il Fjord 40. Che sia un aperitivo al tramonto o un’emozionante battuta di pesca, ogni dettaglio è pensato per rendere l’esperienza unica e indimenticabile.
Scopri tutte le esperienze disponibili presso LA ROQQA.