L’Itinerario Perfetto nel Sud della Toscana: 8 Attrazioni Imperdibili

Esperienze entusiasmanti, borghi incantevoli e panorami da cartolina: nel sud della Toscana, storia, natura e cultura si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Se sei alla ricerca delle tappe migliori per un itinerario perfetto, ecco otto luoghi da non perdere per vivere l’anima autentica di questa straordinaria regione.

parco della maremma equitazione

Dolci colline, borghi incantevoli e panorami da cartolina: il sud della Toscana è un vero scrigno di meraviglie, dove storia, natura e cultura si intrecciano in un viaggio indimenticabile. Se sei alla ricerca delle tappe migliori per un itinerario perfetto, ecco otto luoghi da non perdere per vivere l’anima autentica di questa straordinaria regione.

1. Pitigliano – Il borgo scavato nel tufo

Arroccato su un'imponente rupe tufacea, Pitigliano è un piccolo gioiello medievale che sembra emergere direttamente dalla roccia. Conosciuto come "La Piccola Gerusalemme" per la sua storica comunità ebraica, questo borgo affascina con il suo intreccio di vicoli stretti, case in pietra e scorci panoramici mozzafiato. Da non perdere: il quartiere ebraico, la Sinagoga cinquecentesca e le antiche cantine scavate nel tufo, dove degustare il celebre vino bianco locale, il Bianco di Pitigliano.

Le strette stradine conducono a punti panoramici di grande suggestione, da cui si possono ammirare le campagne circostanti e le scenografiche scogliere che circondano la città. La bellezza di Pitigliano, però, non si limita ai panorami. È anche un luogo dalla storia incredibile, con alcune parti della città che risalgono al periodo periodo etrusco

2. Terme di Saturnia – Relax e Natura

Le Terme di Saturnia sono una vera oasi di benessere, con sorgenti naturali che sgorgano a una temperatura costante di 37,5°C. Le celebri Cascate del Mulino, con le loro piscine calcaree scavate dall’acqua nel corso dei millenni, offrono un’esperienza unica di relax immersi nella natura.

Un consiglio: visita le terme all’alba o al tramonto per goderti l’atmosfera più magica e meno affollata. 

3. Montepulciano - Per gli amanti del vino

Montepulciano è una località da non perdere per tutti coloro che amano il vino. Questo incantevole borgo medievale è famoso per il suo Vino Nobile di Montepulciano, uno dei migliori rossi toscani. Mentre passeggi lungo le sue vie, troverai antiche cantine, alcune risalenti al Rinascimento, dove puoi degustare vini e approfondire le tradizioni locali riguardanti la vinificazione.

Oltre al vino, Montepulciano vanta elementi di architettura storica, come la splendida Piazza Grande in stile rinascimentale, e scorci panoramici sulla campagna toscana. 

4. Civita di Bagnoregio - La città che muore

Anche se si trova appena oltre i confini della Toscana, Civita di Bagnoregio è una tappa imperdibile e molto amata dai turisti italiani e stranieri. Chiamata "La Città Che Muore" per l’erosione della rupe su cui sorge, questa piccola meraviglia è raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale.

Attraversare il ponte è un’esperienza senza pari, con viste vertiginose sulla valle sottostante. All’interno della cittadina, ti aspettano vicoli stretti, case pittoresche e antiche rovine che raccontano storie senza tempo. 

5. Parco della Maremma - Per gli amanti della natura

Se ami passeggiare all’aria aperta, non puoi perdere una visita al Parco della Maremma. Questa vasta riserva, situata lungo la costa meridionale della Toscana, offre paesaggi che abbracciano l’intero ecosistema della regione: da foreste fitte e colline ondulate a spiagge sabbiose e umide zone costiere. Potrai imbarcarti in un viaggio lungo i numerosi sentieri o organizzare un’elettrizzante escursione a cavallo tra mandrie di butteri (i cowboy toscani).

Punto forte: la vista spettacolare dall’abbazia di San Rabano e l’avvistamento di fauna locale come cinghiali, volpi e falchi pellegrini.

6. Giardino dei Tarocchi - Tra arte e fiabe

Il Giardino dei Tarocchi, creato dall’artista francese Niki de Saint Phalle, è un luogo magico dove arte e natura si fondono in un universo di sculture monumentali ispirate ai tarocchi.

Situato vicino a Capalbio, il Giardino dei Tarocchi è un’esplosione di colori e creatività. Perché visitarlo: è un’esperienza unica e onirica, perfetta per gli appassionati d’arte, per le vacanze in famiglia e per chi cerca qualcosa di fuori dagli schemi.

7. Sorano - Il borgo segreto della Toscana

Meno conosciuto ma altrettanto suggestivo, Sorano è un antico borgo scavato nel tufo, caratterizzato da vicoli labirintici, casetorri e una fortezza medievale che domina il paesaggio. Qui si respira un’atmosfera autentica e senza tempo, lontana dal turismo di massa.

Da non perdere: la Fortezza Orsini, le Vie Cave etrusche e le sorgenti termali di Sorano, meno affollate rispetto a quelle di Saturnia.

8. Isola del Giglio e Arcipelago Toscano

Per chi ama il mare, l’Isola del Giglio è una perla incontaminata tutta da esplorare. Le sue acque trasparenti, le spiagge dorate e i sentieri panoramici immersi nella macchia mediterranea regalano un’esperienza naturalistica indimenticabile.

Nel cuore dell’isola sorgono borghi pittoreschi, dove stradine acciottolate, botteghe artigianali e ristoranti di pesce eccellenti creano l’atmosfera ideale per rilassarsi e assaporare la vera essenza dell'Arcipelago Toscano.

Green