I borghi più belli del Chianti da visitare nel 2025

Circondati dalle dolci colline della Toscana, i piccoli borghi del Chianti offrono un autentico tuffo nella storia e sono la meta ideale per una gita fuori porta alla scoperta della vera essenza della regione.

collina del chianti

La regione del Chianti, famosa per i suoi irti paesaggi e il vino eccellente, custodisce anche alcuni affascinanti borghi. Circondati dalle dolci colline della Toscana, questi piccoli paesi offrono un autentico tuffo nella storia e sono la meta ideale per una gita fuori porta alla scoperta della vera essenza della regione.

Soggiornando al La Roqqa Hotel, potrai scoprire questi incantevoli borghi medievali con facilità, tornando ogni sera a rilassarti nel comfort della nostra struttura.

Ecco una selezione dei borghi più suggestivi della valle del Chianti, perfetti per esplorare alcune delle zone più incantevoli dell’entroterra toscano.

Greve in Chianti

Conosciuto come il cuore del Chianti, Greve è un incantevole villaggio che funge da base perfetta per esplorare la regione e le sue tradizioni vinicole secolari. Un punto di forza di ogni visita è il Museo del Vino, dove è possibile immergersi nella ricca storia e cultura dei vini del Chianti. Non dimenticate di fermarvi in Piazza Giacomo Matteotti, una piazza triangolare unica nel suo genere, circondata da ristoranti ed enoteche che offrono prodotti tipici toscani

Panzano in Chianti

Panzano, situato in cima a una collina e a soli dieci minuti da Greve, offre gli stessi splendidi paesaggi collinari che caratterizzano l'intera regione. Questo piccolo borgo, con meno di 1000 abitanti, è ricco di storia e cultura: tra i suoi punti di interesse, spiccano il Castello di Panzanoe la Chiesa di Santa Maria. Per gli amanti della buona cucina, una visita da Dario Cecchini, il celebre macellaio conosciuto come "il poeta della bistecca", è un'esperienza imperdibile..

Radda in Chianti

Radda è una meta ideale per gli amanti del turismo enogastronomico. Questo pittoresco borgo, recentemente ristrutturato per restituirgli il suo fascino originale, offre numerose opportunità per esplorare le cantine locali, rinomate per la produzione di vini pregiati - è infatti considerata la Capitale del Chianti Classico. Ma Radda non è solo per gli appassionati di enologia: passeggiando tra le sue stradine acciottolate, tra angoli romantici e panorami suggestivi, si possono visitare il Palazzo del Podestà e la Chiesa di San Niccolò.

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti unisce storia e natura in modo straordinario. Il borgo è famoso per il suo affascinante cammino di ronda, un passaggio rialzato nascosto dietro la merlatura di un castello, che regala una vista spettacolare sulle colline toscane. Gli appassionati di storia possono visitare la Tomba Etrusca di Monte Calvario, mentre il centro storico, con le sue botteghe tradizionali e osterie accoglienti, offre il contesto ideale per una passeggiata rilassante tra i vicoli tipici del borgo.

Volpaia

Il borgo di Volpaia sembra essere sospeso nel tempo. Questo piccolo paese fortificato, famoso per la sua architettura in pietra, è anche rinomato per la produzione di vini biologici. Passeggiando tra le antiche mura, si respira un'atmosfera autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa. Tra le tappe da non perdere, la Chiesa di San Lorenzo e l'Ospedaletto dei Cavalieri di Malta, che nel 1400 accoglieva e curava i pellegrini in transito.

Gaiole in Chianti

Gaiole è la porta d'accesso alla Strada dei Castelli, un percorso panoramico perfetto per escursioni e passeggiate tranquille. Esplorate castelli storici come Cacchiano, Brolio, Meleto, Vertine, San Polo in Rosso e il Castello di Ama. All'interno del paese, non perdete la Chiesa di San Sigismondo, Piazza Ricasoli, il cuore pulsante del paese, e la Pieve di Santa Maria a Spaltenna, una chiesa medievale in un ambiente rurale.

Montefioralle

Montefioralle è uno dei borghi più piccoli e affascinanti d’Italia. Le sue stradine acciottolate e le case in pietra, decorate con fiori colorati, ti faranno fare un tuffo nel passato. È il luogo ideale per una passeggiata romantica e per assaporare l’atmosfera autentica della campagna toscana.

Red